CAMPIONATO 2009/10
XIV° giornata
Milano, 29 novembre 2009

Inter - Fiorentina 1 - 0


Marcatori: 40' st Milito (rig)

Inter: Julio Cesar, Zanetti, Lucio, Samuel, Chivu, Stankovic, Cambiasso, Muntari (28' st Thiago Motta), Quaresma (28' st Mancini), Milito (42' st Vieira), Eto'o;
A disposizione: Toldo, Cordoba, Materazzi, Krhin;
Allenatore: José Mourinho

Fiorentina: Frey, Comotto, Kroldrup, Dainelli (31'st De Silvestri), Gobbi, Montolivo, C. Zanetti, Marchionni (18' Jorgensen), Santana (41' st Castillo), Vargas, Gilardino;
A disposizione: Avramov, Jovetic, Babacar, Pasqual;
Allenatore: Cesare Prandelli

Arbitro: Antonio Damato di Barletta
Ammoniti: 33' Chivu, 35' Gobbi, 42' Kroldrup, 22' st C.Zanetti, 34' st Samuel, 39' st Comotto. Recupero: 1'-3' .
Spettatori: 59.471

Sotto una pioggia battente, nella 14^ giornata della Serie A 2009-2010, Inter batte Fiorentina 1-0 grazie al calcio di rigore trasformato da Diego Milito.
Dopo un primo tempo chiuso sullo 0-0, l'Inter trova il gol a inizio ripresa con Walter Samuel, ma la rete dell'argentino è annullata dal direttore di gara per una trattenuta su Dainelli. La Fiorentina colpisce un palo con Gilardino.
Costretto a rinunciare allo squalificato Maicon, per affrontare la Fiorentina di Cesare Prandelli, Josè Mourinho schiera capitan Zanetti, alla 120° partita consecutiva, Lucio, Samuel e Chivu sulla linea difensiva davanti ai pali di Julio Cesar. Stankovic, Cambiasso e Muntari sono i tre uomini del centrocampo che vede Ricardo Quaresma, alla prima da titolare dal novembre scorso, dietro alle due punte Milito ed Eto'o.
Prandelli risponde con Gilardino più avanzato rispetto a Marchionni, Vargas e Gilardino, mentre Jovetic è in panchina.

PRIMO TEMPO - Dopo aver celebrato i 50 anni di fondazione dell'Opera San Francesco per i poveri di Milano, il tocco dei nerazzurri dà il via a Inter-Fiorentina sotto a una pioggia battente.
Quaresma subito attivo in area avversaria prende l'iniziativa per due volte nei primi due minuti di gioco, mentre i viola rispondono con un cross pericoloso di Vargas messo in corner da Cambiasso. Quaresma ci riprova al 6' con due bei cross tesi, sul secondo Frey tocca ma non trattiene e la difesa spazza via. Al minuto 11 calcio di punizione a favore dell'Inter, batte Cambiasso che scambia poi con Eto'o , il camerunese ripassa palla al compagno, ma il cross dell'argentino non trova la porta. Al 14' nerazzurri vicinissimi al vantaggio con il destro defilato di Muntari che calcia sul fondo dopo l'assist di Eto'o. La stessa occasione arriva due minuti dopo (16') con Milito che, dopo il lancio verticale di Stankovic, si trova a tu per tu con Frey, ma calcia direttamente sul portiere. Al 20' Jorgensesn, neo entrato al posto di Marchionni, ci prova con un destro dalla distanza che sfila alla destra di Julio Cesar.
Al 22' scambio stretto in area tra Cambiasso-Eto'o, ma la difesa viola mette a sedere il camerunense e spegne l'azione nerazzurra. Al 24' la punizione di Vargas e la successiva deviazione di testa centrale da parte di Gilardino, chiamano in causa Julio Cesar che para senza problemi. Al 27' dal calcio d'angolo battuto da Stankovic, ci prova Muntari con un sinistro da fuori area che termina alto sopra la traversa, mentre un minuto dopo il lancio verticale del centrocampista serbo innesca Eto'o che però, arriva un secondo in ritardo rispetto a Frey. Quaresma sfiora il gol al 32' grazie a Dainelli che gli recapita il pallone sui piedi, il portoghese ci prova con un sinistro largo che non trova la porta di pochissimo. 34': Gobbi ferma il pallone con la mano e regala il calcio di punizione all'Inter dai 20 metri, calcia Chivu, ma il sinistro del rumeno termina sul fondo. Al 36' la girata di Muntari invita Eto'o alla girata al volo, il numero 9 nerazzurro però manca il pallone e fa partire il contropiede della Fiorentina. Al 40' gran numero di Quaresma che dopo l'apertura di Eto'o attraversa tutta la metà campo avversaria e restituisce palla al compagno che però è pescato in posizione irregolare. Dal 45', Inter pericolosa con l'assist di Eto'o per Quaresma che prova il diagonale. Dopo un minuto di recupero, il primo tempo di Inter-Fiorentina si chiude sullo 0-0. I nerazzurri, in campo con un buon ritmo, hanno creato tante occasioni importanti, ma non hanno trovato il gol.

SECONDO TEMPO - Nella ripresa, Mourinho conferma gli undici giocatori di partenza. Al minuto 5 è decisivo l'intervento di Comotto sull'avanzata di Muntari lanciato a rete; poco dopo (6'), su angolo dalla sinistra, Samuel insacca di testa, ma dopo 10 secondi, Damato annulla la rete ai nerazzurri per una trattenuta dello stesso Samuel a Dainelli, ma in realtà entrambi si prendono per la maglia. Nella stessa azione, Stankovic è atterrato in area. All'11, ancora Inter con la verticalizzazione di Quaresma per Milito che si gira in maniera perfetta in area di rigore, Frey ribatte, palla a Muntari che scivola e la perde. Al 12' è Lucio a creare pericoli ai viola con un destro potente e preciso su punizione che Frey para a fatica. Al 19' Vargas atterra Quaresma, Stankovic batte il calcio di punizione che poi consegna palla a Eto'o, il camerunese si libera di tre avversari, ma sbaglia la conclusione, ma è al 20' che Milito ha tra i piedi la palla del vantaggio interista: pescato da Stankovic sul filo del fuorigioco, il principe cerca il secondo palo solo davanti a Frey, ma la palla termina fuori. Occasioni in serie per l'Inter dal 25', con il tiro di Muntari di poco a lato prima, il tocco di Eto'o ostacolato da Jorgensen e con il colpo di testa Lucio subito dopo. Al 28', doppio cambio tra i nerazzurri: Mourinho sostituisce Quaresma e Muntari con Mancini e Thiago Motta. Fiorentina vicinissima al vantaggio al 35' con Gilardino che, dopo aver superato l'assalto di Lucio e Samuel, prova la conclusione, ma il palo si oppone. La partita si sblocca al 39': Damato assegna un calcio di rigore all'Inter, per il fallo di Comotto su Milito, il principe questa volta non sbaglia: Frey a destra, palla a sinistra. Il difensore viola, prima del penalty, reclama con l'arbitro per un contatto in area tra Gilardino e Samuel sull'ultimo cross di Vargas; l'argentino non guarda il pallone e va sull'uomo. Eto'o ha tra i piedi la palla del raddoppio nerazzurro al 44', ma solo davanti a Frey si vede togliere il pallone dal numero uno viola. Dopo 3 minuti di recupero, Inter-Fiorentina si chiude sull'1-0.

40' st : Milito segna su rigore il gol partita